
Sono aperte le prenotazioni per la fase estiva di riapertura del Teatro De Micheli. Nella mattinata di lunedì 7 giugno la presentazione del cartellone.
«Con questo ciclo di spettacoli all’aperto il teatro esce dal suo luogo fisico per abbracciare il territorio – ha spiegato il sindaco Fabrizio Pagnoni -. Dopo la ripartenza con Debora Villa in presenza e in streaming, vogliamo ‘recuperare’ i tanti mesi di chiusura forzata: la stagione calda ci porta all’esterno, nel capoluogo e nelle frazioni». «In tal modo – ha aggiunto il vicesindaco con delega alla Cultura, Franca Orsini – intendiamo agevolare il riaccostarsi del pubblico al teatro, in una location molto suggestiva. Contiamo peraltro di poter dar continuità a questa iniziativa».
All’ombra della Torre Estense sorgerà un’autentica cittadella del teatro. «Su un’area di 480mq verrà allestita una vera e propria area di pubblico spettacolo – ha riferito la responsabile comunale Giulia Minichiello -: vi troveranno spazio un palcoscenico fisso, strutture mobili per camerini e service, una platea stabile con 180 posti distanziati e preassegnati, in base alla capienza autorizzata. L’area delimitata dagli edifici comunali, non solo definisce una sorta di cornice teatrale, ma consente anche l’attuazione dei protocolli necessari».
Per assistere agli spettacoli, tutti gratuiti, è dunque obbligatoria la prenotazione: in biglietteria martedì e giovedì dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 17.30, tel. 0532 864580, mail biglietteria@teatrodemicheli.it; per info www.teatrodemicheli.it.
Al direttore artistico, Massimiliano Venturi, è stata affidata la presentazione della proposta teatrale: tutti gli appuntamenti sono fissati alle 21.15. L’esordio dell’Arena estiva nel 700° anniversario della morte di Dante, non poteva che essere dedicata al Sommo Poeta: giovedì 17 giugno Ivano Marescotti porterà a Copparo ‘Dante, un patàca’. Si proseguirà giovedì 24 giugno con Bandeandrè e l’omaggio ‘Ricordando Fabrizio’; sabato 3 luglio con «la creatività, le forze e le energie locali’ di Insieme X Caso in ‘Ridendo e sketch...ando’; giovedì 8 luglio con Attilio Fontana ed Emiliano Reggente in ‘Litigarsi... giradischi e papillon’; giovedì 15 luglio con Michele Placido in ‘Amor y Tango’; giovedì 22 luglio con Stivalaccio Teatro e il loro ‘Arlecchino Furioso’. Chiusura sabato 31 luglio con GAD Ostellato e la comicità di ‘The Show GAD go on 2’.
In caso di maltempo gli appuntamenti si terranno all’interno del Teatro De Micheli.
Per i bambini e per tutta la famiglia gli spettacoli itineranti, tutti alle 21 (non è necessaria la prenotazione), che «propongono forme di teatro, dai burattini alle performance di strada, capaci di far di ogni luogo un teatro».
Il via da Sabbioncello San Vittore: nel giardino della scuola d’infanzia lunedì 21 giugno I Burattini della Commedia dell'Arte porteranno ‘L'acqua miracolosa’. Lunedì 28 giugno nel giardino delle ex scuole di Ambrogio Paolo Papparotto sarà di scena con ‘Arlecchino e la casa stregata’; lunedì 5 luglio
a Tamara, in piazza XX Settembre, il Teatro Lunatico proporrà la magia, l’illusionismo e le arti di strada in ‘Il circo magico; lunedì 12 luglio nel giardino parrocchiale di Coccanile ‘I Pupi di Stac’ presenteranno ‘Il drago dalle sette teste’. Chiusura lunedì 19 luglio a Copparo con Gambeinspalla Teatro e il ‘Il sogno’.