Uno spettacolo di: Giobbe Covatta e Paola Catella
con la partecipazione di Ugo Gangheri
Il numero “6” ha un forte significato simbolico: rappresenta l’aumento in gradi centigradi della temperatura del nostro pianeta. Tutto ciò che vedremo nel corso dello spettacolo è collocato nel futuro in diversi periodi storici nei quali la temperatura media della terra sarà aumentata di uno, due, tre, quattro, cinque e sei gradi.
I personaggi che vivranno i queste epoche saranno i nostri discendenti (figli, nipoti o pronipoti che siano) ed avranno ereditato da noi il nostro patrimonio economico, sociale e culturale ma anche il mondo nello stato in cui glielo avremo lasciato.
Ma come sarà il mondo la cui temperatura media sarà più alta di un grado rispetto ad oggi? E quando i gradi saranno due? E riuscire ad evitare aumenti superiori che porterebbero inevitabilmente alla nostra estinzione?
Da Giobbe Covatta uno spettacolo dove comicità, ironia e satira si accompagnano alla divulgazione scientifica su quelli che sono senza dubbio i grandi temi del nostro secolo: sostenibilità del Pianeta e delle sue popolazioni.
Protagonista indiscusso della comicità sul palcoscenico così come del piccolo e grande schermo, Giobbe Covatta lega da sempre la sua creazione artistica a temi di grande attualità come il riscaldamento globale, la sostenibilità ambientale, le campagne umanitare ed i diritti dell’infanzia.
La sua presenza in cartellone a ridosso delle celebrazioni per la Giornata Mondiale dell’Acqua, canonizzata nel 1992 dalle Nazioni Unite per il 22 marzo, è resa possibile grazie al contributo di CADF, main sponsor della stagione del Teatro De Micheli.