
Venerdì 31 marzo, l'ultimo appuntamento con la stagione di prosa vedrà protagonista Giobbe Covatta, con un lavoro scritto assieme a Paola Catella (che ne firma anche la regia), e con la partecipazione scenica di Ugo Gangheri.
Protagonista indiscusso della comicità sul palcoscenico così come del piccolo e grande schermo, Giobbe Covatta lega da sempre la sua creazione artistica a temi di grande attualità come il riscaldamento globale e la sostenibilità ambientale.
Il numero “6” ha un forte significato simbolico: rappresenta l’aumento in gradi centigradi della temperatura del nostro pianeta. Tutto ciò che vedremo nel corso dello spettacolo è collocato nel futuro in diversi periodi storici nei quali la temperatura media della terra sarà aumentata di uno, due, tre, quattro, cinque e sei gradi. I personaggi che vivranno i queste epoche saranno i nostri discendenti (figli, nipoti o pronipoti che siano) ed avranno ereditato da noi il nostro patrimonio economico, sociale e culturale ma anche il mondo nello stato in cui glielo avremo lasciato. Continua a leggere
Infoline 0532864580 e 3891551656, mail: biglietteria@teatrodemicheli.it
Acquista online QUI.